SEDE DI SARNANO
Sei curioso?
Ti piace apprendere direttamente in laboratorio con esperimenti scientifci?
Sei interessato al benessere, alla salute e all’estetica della persona?
Se le tue passioni sono:
• le tecnologie specifche del settore chimico-biologico
• le tecniche dei trattamenti estetici per il benessere della persona (estetica e acconciatura).
Nel nostro istituto puoi:
• acquisire competenze tecnico-professionali nella fliera dell’industria chimica
• utilizzare strumenti e tecniche di trattamento estetico per il benessere della persona (estetica e acconciatura).
• avrai inoltre l’opportunità di approfondire la tua formazione partecipando a stage formativi e a percorsi di alternanza scuola lavoro.
Queste esperienze ti daranno l’opportunità di saper:
• applicare le normative vigenti sulla tute la dell’ambiente e sulla salute e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori
• osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fabbricazione, alla
distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse
• programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi
• svolgere attività attinenti all’individuazione e all’applicazione di linee cosmetiche
• realizzare trattamenti estetici di base
• applicare linee cosmetiche e tricologiche funzionali ai trattamenti del capello
• realizzare attività di detersione, taglio e acconciatura.
Al termine del 3° anno viene conseguita laqualifca regionale Operatore del benessere (estetista e/o acconciatore). Le competenze caratterizzanti la qualifca vengono raggiunte, principalmente, con oltre 200 ore annuali di tecnica professionale (lab. estetico o acconciatore) e 250 ore di stage aziendali, applicando la fessibilità oraria consentita dalla riforma.
ARTICOLAZIONE ORARIA
AREA COMUNE | ANNO I |
ANNO II |
ANNO III |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – |
Geografia generale ed economica | 1 | – | – |
Scienze integrate: scienze della terra e biologia |
2 | 2 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 20 | 20 | 15 |
AREA DI INDIRIZZO | ANNO I | ANNO II | ANNO III | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 | 3 | – | |||
Scienze Integrate: fisica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Scienze Integrate: chimica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione |
2 | 2 | – | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3* | 3* | 5* | |||
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | – | – | 6 | |||
Tecniche di produzione e di organizzazione | – | – | 6 | |||
TOTALE | 12 | 12 | 17 |
*insegnamento affidato al docente tecnico-pratico