SEDE DI SAN GINESIO
Ami i materiali, i dettagli, le superfici e vorresti vivere in un ambiente che rispecchia il tuo carattere?
Ti offriamo la possibilità di realizzare il mondo come l’hai sempre immaginato!
Se le tue passioni sono:
• il design
• la progettazione
• il restauro
• la gestione dei processi industriali
• il controllo qualità
• la modellazione grafica 3D
Nel nostro istituto puoi:
• progettare gli spazi d’uso comune
• scegliere i materiali
• usare i sistemi CAD
• realizzare modelli e rendering
• specializzarti nel ciclo produttivo
• maturare esperienze nell’ambito del design, grazie anche a forme di partenariato con aziende del settore che operano nel territorio
Avrai inoltre l’opportunità di approfondire la tua formazione intervenendo in opere di recupero e restauro di manufatti lignei antichi, sotto la guida di un esperto restauratore e l’approvazione della Soprintendenza per i beni Storici Artistici ed Etno-antropologici delle Marche.
Queste esperienze ti daranno l’opportunità di saper:
• gestire i processi produttivi e la loro evoluzione tecnologica
• utilizzare le tecnologie del settore
• applicare le normative in vigore
• organizzare, gestire e controllare i processi produttivi
• valorizzare la creatività per ideare processi e prodotti innovativi in ambito industriale ed artigianale
• usare tecnologie per eseguire e documentare il controllo di qualità
Al termine del 3^ anno viene conseguita la qualifica regionale OPERATORE DEL LEGNO. Le competenze caratterizzanti la qualifica vengono raggiunte, principalmente, con oltre 200 ore annuali di tecnica professionale (laboratorio estetico) e 250 ore di stage aziendali, applicando la flessibiltà oraria consentita dalla riforma.
ARTICOLAZIONE ORARIA
AREA COMUNE | ANNO I |
ANNO II |
ANNO III |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – |
Geografia generale ed economica | 1 | – | – |
Scienze integrate: scienze della terra e biologia |
2 | 2 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 20 | 20 | 15 |
AREA DI INDIRIZZO | ANNO I | ANNO II | ANNO III | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 | 3 | – | |||
Scienze Integrate: fisica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Scienze Integrate: chimica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione |
2 | 2 | – | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3* | 3* | 5* | |||
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi | – | – | 6 | |||
Tecniche di produzione e di organizzazione | – | – | 6 | |||
TOTALE | 12 | 12 | 17 |
*insegnamento affidato al docente tecnico-pratico