SEDE DI SAN GINESIO
Hai particolare interesse per le scienze, la tecnica e per l’informatica?
Hai una buona manualità, sei preciso?
Immagini un mondo tecnologico in rapida evoluzione?
.
Se le tue passioni sono:
• la meccanica, la pneumatica e l’elettropneumatica;
• l’impiantistica elettrica, la domotica, gli impianti di videocitofono e di videosorveglianza;
• gli impianti fotovoltaici e solari;
• l’automazione, la robotica e i sistemi di automazione e controllo pneumatici, elettropneumatici con Personal Computer, PLC Simens e Arduino;
• le telecomunicazioni (telefonia e TV, impianti di ricezione con antenna e ponti radio)
• l’informatica industriale, algoritmi, linguaggi di programmazione C e C++.
Nel nostro istituto puoi:
• seguire un percorso progettazione meccanica di macchine utensili, di pneumatica ed elettropneumatica;
• seguire un percorso didattico su sensori e trasduttori;
• seguire un percorso didattico su lla progettazione e installazione di impianti elettrici e domotici, di videocitofono e videosorveglianza;
• seguire un percorso didattico sull’istallazione e programmazione delle macchine elettriche, elettroniche (computers, talbet, telefonia);
• seguire un percorso di informatica industriale (CAD-CAM, algoritmi,linguaggio C e C++);
• seguire un percorso didattico sulla programmazione di PLC Siemens e Arduino;
• seguire un persorso didattico sulla progettazione e sull’istallazione di impianti fotovoltaici e solari;
Queste esperienze ti daranno l’opportunità di saper:
• eseguire produzioni meccaniche con le macchine utensili;
• progettare e installare impianti pneumatici, elettropneumatici, elettrici e d elettronici, solari, fotovoltaici, a pompa di calore, a raggi infrarossi, di automazione e di controllo con Personal Computer e PLC Siemens e Arduino;
• collegare, gestire e programmare centraline elettroniche al servizio degli impianti;
• progettare e installare impianti elettrici e domotici
• acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti.
Al termine del 3° anno viene conseguita la qualifica regionale di OPERATORE ELETTRONICO orientato all’automazione e alla robotica.
Le competenze caratterizzanti la qualifica vengono ragiunte, principalmente, con oltre 200 ore annuali di tecnica professionale e 240 ore di stage aziendali, applicando la flessibilità oraria consentita dalla riforma.
ARTICOLAZIONE ORARIA
AREA COMUNE | ANNO I |
ANNO II |
ANNO III |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – |
Geografia generale ed economica | 1 | – | – |
Scienze integrate: scienze della terra e biologia |
2 | 2 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 20 | 20 | 15 |
AREA DI INDIRIZZO | ANNO I | ANNO II | ANNO III | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 | 3 | – | |||
Scienze Integrate: fisica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Scienze Integrate: chimica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione |
2 | 2 | – | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3* | 3* | 4* | |||
Tecnologie meccaniche e applicazioni | – | – | 5 | |||
Tecnologie elettrico-elettroniche, dell’automazine e applicazioni | – | – | 5 | |||
Tecnologie e tecniche di istallazione e manutenzione di apparti e impianti civili e industriali | – | – | 3 | |||
TOTALE | 12 | 12 | 17 |
*insegnamento affidato al docente tecnico-pratico