SEDE DI SARNANO
Hai buona manualità e ami fare piccole riparazioni?
Ti piace l’idea di realizzare oggetti in metallo?
Vorresti usare il tornio per costruirti quel componente che non riesci a reperire? Vorresti fssare la tua idea con un disegno, riportarlo nel computer per farne un vero progetto ed infine vederlo realizzato grazie alla tua manualità?
Se pensi di voler mettere a frutto le tue attitudini per specializzarti e lavorare nel settore meccanico, ti offriamo la possibilità di conoscere ed utilizzare sia le tecnologie
tradizionali che quelle più innovative.
Nel nostro istituto puoi:
• imparare ad eseguire lavori di riparazione e aggiustaggio
• imparare ad utilizzare il tornio, la fresatrice, il trapano a colonna ed altre macchine utensili tradizionali
• imparare a saldare
• conoscere i sistemi di disegno assistito da computer CAD e realizzare modelli e rendering
• specializzarti nel ciclo produttivo e saper gestire macchine utensili comandate da computer (CNC).
Grazie a forme di collaborazione con aziende del settore meccanico che operano nel zie a territorio avrai, inoltre, l’opportunità di approfondire la tua formazione tecnica vivendo esperienze pratiche con periodi di stage presso le aziende stesse.
Queste esperienze ti daranno l’opportunità di saper:
• conoscere la realtà lavorativa che troverai al di fuori della scuola
• utilizzare le tecnologie specifche del settore
• affrontare con preparazione e professionalità l’ingresso nel mondo del lavoro
• essere aggiornato sui nuovi sistemi di progettazione e produzione industriale
• conoscere e saper applicare le principali normative del settore meccanico
• collaudare componenti meccanici.
Al termine del 3° anno viene conseguita la qualifica regionale di OPERATORE MECCANICO. Le competenze caratterizzanti la qualifica vengono ragiunte, principalmente, con oltre 200 ore annuali di tecnoca professionale e 250 ore di stage aziendali, applicando la flessibilità oraria consentita dalla riforma.
ARTICOLAZIONE ORARIA
AREA COMUNE | ANNO I |
ANNO II |
ANNO III |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – |
Geografia generale ed economica | 1 | – | – |
Scienze integrate: scienze della terra e biologia |
2 | 2 | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE | 20 | 20 | 15 |
AREA DI INDIRIZZO | ANNO I | ANNO II | ANNO III | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 | 3 | – | |||
Scienze Integrate: fisica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Scienze Integrate: chimica e laboratorio |
2 | 2 | – | |||
Tecnologia dell’informazione e della comunicazione |
2 | 2 | – | |||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3* | 3* | 4* | |||
Tecnologie meccaniche | – | – | 6 | |||
Elettrico-elettroniche e applicazioni | – | – | 5 | |||
Tecnologie e tecniche di istallazione e manutenzione | – | – | 3 | |||
TOTALE | 12 | 12 | 17 |
*insegnamento affidato al docente tecnico-pratico